Gruppi diedrali
Def
- n \in \mathbb{N}_{\ge 2}
- \mathcal{D}_n è l’insieme
delle simmetrie dell’n-gono
regolare, ed è detto gruppo diedrale di ordine n
- è formato dall’insieme delle rotazioni che lasciano l’n-gono invariato, e delle riflessioni
rispetto agli assi di simmetria
- \rho := rotazione di \frac{360°}{n} gradi di un n-gono regolare
- \sigma_i := riflessione rispetto
all’i-esimo asse di simmetria
dell’n-gono regolare
Oss
- Hp
- n \in \mathbb{N}_{\ge 2}
- \mathcal{D}_n insieme delle
simmetrie dell’n-gono regolare
- Th
- Dim
- \rho := \frac{360°}{n} \impliesle
rotazioni che lasciano l’n-gono
invariato sono esattamente n
- gli assi di simmetria di un n-gono
sono n, dunque si hanno esattamente
n possibili riflessioni
- \mathcal{D}_n := \{\rho^0, \ldots, \rho^{n
- 1}, \sigma_0, \ldots, \sigma_{n-1}\} \implies |\mathcal{D}_n| =
2n
Oss
- Hp
- n \in \mathbb{N}_{\ge 2}
- \mathcal{D}_n insieme delle
simmetrie dell’n-gono regolare
- \cdot è l’operazione di
composizione delle simmetrie
- Th
- (\mathcal{D}_n, \cdot) è un
gruppo
- Dim
- la composizione di funzioni è associativa
- \rho^0 = 1 = \textrm{id} è
l’elemento neutro
- \left\{\begin{array}{l}\rho^{i} \cdot
\rho^{j}=\rho^{i+j \ (\bmod \ n)} \\ \sigma_{i} \cdot
\sigma_{j}=\rho^{i-j \ (\bmod \ n)} \\ \rho^{i} \cdot
\sigma_{j}=\sigma_{i+j \ (\bmod \ n)} \\ \sigma_{i} \cdot
\rho^{j}=\sigma_{i-j \ (\bmod \ n)}\end{array}\right., dunque è
possibile trovare l’inverso per ogni permutazione e simmetria
utilizzando queste regole
Oss
- Hp
- \mathcal{D}_2 gruppo diedrale
- Th
- (\mathcal{D}_2, \cdot) è l’unico
gruppo diedrale abeliano
- Dim
- \mathcal{D}_2 = \{1, \rho, \sigma_0,
\sigma_1\} \implies per le regole di composizione definite
precedentemente \left\{\begin{array}{l}\rho^{0} \cdot
\sigma_{0}=\sigma_{0+0 \ (\bmod \ 2)}=\sigma_{0}=\sigma_{0-0 \ (\bmod \
2)}=\sigma_{0} \cdot \rho^{0} \quad i=j=0 \\ \rho^{0} \cdot
\sigma_{1}=\sigma_{0+1 \ (\bmod \ 2)}=\sigma_{1}=\sigma_{1-0 \ (\bmod \
2)}=\sigma_{1} \cdot \rho^{0} \quad i = 0, j = 1 \\ \rho^{1} \cdot
\sigma_{0}=\sigma_{1+0 \ (\bmod \ 2 )}=\sigma_{1}=\sigma_{0-1 \ (\bmod \
2 )}=\sigma_{0} \cdot \rho^1 \quad i = 1, j = 0 \\ \rho^{1} \cdot
\sigma_{1}= \sigma_{1 + 1 \ (\bmod \ 2)} = \sigma_0 = \sigma_{1-1 \
(\bmod\ 2)} = \sigma_1 \cdot \rho ^1 \quad i = j =
1\end{array}\right., dunque il gruppo è abeliano
- per le regole di composizione definite precedentemente, per n \ge 3 la commutatività non è sempre
rispettata, quindi (\mathcal{D}_2,
\cdot) è anche l’unico gruppo abeliano
Oss
- Hp
- \mathcal{D}_n gruppo diedrale
- Th
- \mathcal{D}_n \hookrightarrow
\mathcal{S}_n
- \exists \mathcal{X} \leqslant
\mathcal{S}_n \mid \mathcal{D}_n \cong \mathcal{X}, e in
particolare \mathcal{D}_3 \cong
\mathcal{S}_3
- Dim
- per ogni simmetria in \mathcal{D}_n, è possibile trovare l’unica
permutazione equivalente in \mathcal{S}_n, e dunque è ben definita f: \mathcal{D}_n \rightarrow \mathcal{S}_n : \alpha
\rightarrow \sigma_\alpha
- esempio
- per n = 3, numerando ogni vertice
del triangolo equilatero, partendo dal vertice in basso a destra, si
ottiene \left \{ \begin{array}{l}
f(\rho^0)=\left(\begin{array}{lll}1 & 2 & 3 \\
1&2&3\end{array}\right)=\textrm{id} \\
f(\rho^1)=\left(\begin{array}{lll}1 & 2 & 3 \\ 2 & 3 &
1\end{array}\right) \\ f(\rho^2)=\left(\begin{array}{lll}1 & 2 &
3 \\ 3&1&2\end{array}\right) \\
f(\sigma_0)=\left(\begin{array}{lll}1 & 2 & 3 \\
1&3&2\end{array}\right) \\ f(\sigma_1)=\left(\begin{array}{lll}1
& 2 & 3 \\ 2&1&3\end{array}\right) \\
f(\sigma_2)=\left(\begin{array}{lll}1 & 2 & 3 \\
3&2&1\end{array}\right) \end{array} \right.
- poiché la permutazione equivalente è unica, f iniettiva
- allora \mathcal{D}_n \hookrightarrow
\mathcal{S}_n, ovvero, l’inclusione è iniettiva ma non
necessariamente suriettiva, infatti in generale si ha |\mathcal{D}_n| \le |\mathcal{S}_n|
- ma per ragionamento analogo \exists
\mathcal{X} \leqslant \mathcal{S}_n \ \big\vert \ |\mathcal{X}| =
|\mathcal{D}_n| \implies f suriettiva \implies f biettiva
- in particolare, \mathcal{D}_3
risulta essere il caso in cui \mathcal{X} =
\mathcal{S}_n
- \mathcal{D}_n \cong \mathcal{X}
- siano \alpha, \beta \in \mathcal{D}_n,
\sigma_\alpha, \sigma_\beta \in \mathcal{S}_n \mid \left \{
\begin{array}{l} f(\alpha)= \sigma_\alpha \\ f(\beta) = \sigma_\beta \\
\alpha, \sigma_\alpha: i \rightarrow j \\ \beta, \sigma_\beta : j
\rightarrow k \end{array} \implies \beta \alpha, \sigma_\beta
\sigma_\alpha : i \rightarrow k \right .
- allora f(\beta \alpha) =
\sigma_{\beta\alpha} = \sigma_\beta \sigma_\alpha= f(\beta ) f(\alpha)
\iff f morfismo
- in particolare, restringendo f:
\mathcal{D}_n \rightarrow \mathcal{X} \implies f suriettiva \implies f isomorfismo
- in particolare, \mathcal{D}_3 \cong
\mathcal{S}_3
Def
- a, b, c \mid \left \{ \begin{array}{l}
a^2=b^2=c^2=1 \\ ab=c=ba \\ ac=b=ca \\ cb=a=bc \end{array}
\right.
- \mathcal{K}_4 := \{1, a, b, c\} è
detto gruppo di Klein
- in particolare \left \{ \begin{array}{l}
o(1) = 1 \\ o(a) = o(b) = o(c) = 2 \end{array} \right .
- in particolare, presi 3 elementi in
\mathcal{K}_4 - \{1\}, moltiplicandone
due tra loro si ottiene il terzo
Oss
- Hp
- \mathcal{K}_4 è il gruppo di
Klein
- Th
- \mathcal{K}_4 \cong
\mathcal{D}_2
- Dim
- \mathcal{K}_4:=\{1, a, b, c\}
- \mathcal{D}_2 = \{1, \rho, \sigma_0,
\sigma_1\}, allora associando gli elementi a=\rho, b= \sigma_0, c= \sigma_1 si ottiene
lo stesso gruppo
Oss
- Hp
- G gruppo \bigg\vert |G|=4
- Th
- G \cong \mathbb{Z}_4 \lor G \cong
\mathcal{K}_4
- Dim
- \forall a \in G - \{1\} \quadper il
teorema di Lagrange o(a) \bigg\vert |G|
\implies o(a)=1 \lor o(a) =2 \lor o(a) = 4
- a \neq 1 \implies o(a) \neq 1 \implies
o(a) = 2 \lor o(a) = 4
- se o(a)=4 \implies G cicliico \implies G \cong \mathbb{Z}_4
- in particolare \exists x \in G \mid o(x) =
4 = |G| \iff G ciclico, allora è necessario studiare il caso in
cui G non ciclico \iff \nexists x \in G \mid o(x) = 4 \implies \forall
x \in G - \{1\} \quad o(x) = 2 per ragionamento precedente \implies G = \{1, a, b, c\}, dove o(a)=o(b)=o(c)=2 \implies a^2=b^2=c^2=1
\implies\left\{\begin{array}{l}a=a^{-1}
\\ b=b^{-1} \\ c=c^{-1}\end{array}\right.
- siano a, b, x \in G \mid ab = x per
un certo elemento x = 1 \lor x = a \lor x = b
\lor x = c, allora si ha che \left \{
\begin{array}{l} ab = 1 \implies b = a^{-1} = a \ \bot \\ ab = a
\implies b = 1 \ \bot \\ ab = b \implies a = 1 \ \bot \end{array}
\right. \implies ab = c necessariamente
- il ragionamento è analogo per tutti gli altri prodotti, il che
dimostra che presi 3 elementi in G - \{1\}, moltiplicandone due tra loro si
ottiene il terzo \implies G \cong
\mathcal{K}_4
Oss
- Hp
- G gruppo \bigg\vert |G| = 6
- Th
- G \cong \mathbb{Z}_6 \lor G \cong
\mathcal{S}_3
- Dim
- ⚠️ manca la dimostrazione