Gruppi e Anelli
Def
- S insieme
- m: S \times S \rightarrow S
- (S, m) è detto
semigruppo \iff \forall x, y,
z \in S \quad m(x, m(y, z))=m(m(x, y),z) \quad
- in particolare, deve valere la proprietà associativa
- S insieme
- m: S \times S \rightarrow S
- (S, m) è detto
monoide \iff
- (S, m) semigruppo
- \exists e \in S \mid \forall x \in S \quad
m(x, e) = m(e, x) = x
- in particolare, deve esistere l’elemento neutro
- S insieme
- m: S \times S \rightarrow S
- (S, m) è detto
gruppo \iff
- (S, m) monoide
- \forall x \in S \quad \exists x^{-1} \in S
\mid m(x, x^{-1}) =m(x^{-1}, x) =e
- in particolare, per ogni elemento deve esistere
l’inverso
- S insieme
- m: S \times S \rightarrow S
- (S, m) è detto gruppo
abeliano \iff
- (S,m) gruppo
- \forall x, y \in S \quad m(x, y) = m(y,
x)
- in particolare, deve valere la proprietà commutativa
Oss
- Hp
- Th
- e \in G elemento neutro è unico in
G
- Dim
- per assurdo, ipotizzando \exists e_1, e_2
\in G \mid e_1 \neq e_2 elementi neutri, allora \left.\begin{array}{l}m\left(x,
e_{1}\right)=m\left(e_{1}, x\right)=x \\ m\left(x,
e_{2}\right)=m\left(e_{2}, x\right)=x\end{array}\right\} \implies
m\left(e_{1}, x\right)=m\left(e_{2}, x\right) \implies e_1=e_2
necessariamente, quindi è unico
Oss
- Hp
- Th
- \forall x \in G \quad x^{-1} è
unico in G, rispetto a m
- Dim
- per assurdo, ipotizzando che per un certo x \in G \quad \exists x^{-1}_1, x^{-1}_2 \mid
x^{-1}_1 \neq x^{-1}_2, allora \left.\begin{array}{l}m\left(x,
x_{1}^{-1}\right)=m\left(x_{1}^{-1}, x\right)=e \\ m\left(x,
x_{2}^{-1}\right)=m\left(x_{2}^{-1}, x\right)=e \end{array}\right\}
\implies m\left(x_{1}^{-1}, x\right)=m\left(x_{2}^{-1}, x\right)
\implies x_1^{-1}=x_2^{-1} necessariamente, quindi è unico
Ex
- Hp
- X, Y insiemi,
- Y^X := \{f \mid f:X \rightarrow
Y\}
- Th
- Dim
- \forall f, g, h \in Y^X \quad (f \circ g)
\circ h=f \circ(g \circ h). poiché la composizione di funzioni è
associativa
- \textrm{id}_X \mid \textrm{id}_X : X
\rightarrow X : x \rightarrow x, è detta funzione
identità, che costituisce dunque l’elemento neutro, mappando ogni
elemento in sé stesso
Oss
- Hp
- Th
- \left| Y^X \right| = \left| Y \right| ^
{|X|}
Def
- A insieme
- +: A \times A \rightarrow A
- \cdot: A \times A \rightarrow
A
- (A, +, \cdot) è detto
anello \iff
- (A, +) gruppo abeliano
- (A, \cdot) monoide
- \forall a, b, c \in A \quad a \cdot (b +
c) = a \cdot b + a \cdot c
- in particolare, deve valere la proprietà distributiva a
destra
- A insieme
- +: A \times A \rightarrow A
- \cdot: A \times A \rightarrow
A
- (A, +, \cdot) è detto
anello commutativo \iff
- (A, +, \cdot) anello
- \forall a, b \in A \quad a \cdot b=b \cdot
a
- in particolare, deve valere la proprietà commutativa
- (A, +, \cdot) anello
commutativo
- (A, +, \cdot) è detto
campo \iff \forall x \in A -
\{0\} \quad \exists x^{-1} \in A rispetto a \cdot
- A insieme
- +: A \times A \rightarrow A
- \cdot: A \times A \rightarrow
A
- (A, +, \cdot) è detto
semianello commutativo \iff
- (A, +) monide commutativo
- (A, \cdot) monoide commutativo
- \forall a, b, c \in A \quad a\cdot (b + c)
= a \cdot b + a \cdot c
- in particolare, deve valere la proprietà distributiva a
sinistra
Def
- (A, +, \cdot) anello
commutativo
- a \in A è detto
invertibile \iff \exists
a^{-1} \in A \mid a \cdot a^{-1}=a^{-1}\cdot a = e, dove e è l’elemento neutro dell’anello rispetto a
\cdot
- A^* := \{a \in A \mid a
invertibile\} è detto insieme
degli invertibili di A
Oss
- Hp
- Th
- Dim
- (xy)z = x(yz)
- 1^{-1} = 1 \implies 1 invertibile
\implies 1 \in A^* per definizione di
A^*
- \forall x \in A^{*} \quad \exists
x^{-1} per definizione di A^*,
ma poiché x^{-1} è inverso di x, allora x^{-1}
\in A^* per definizione
- x \in A^* \iff x, x^{-1} \in
A^*
Def
- (A, + , \cdot) anello
commutativo
- a \in A è detto divisore
dello 0 \iff \exists b \in A - \{0\} \mid a \cdot b =
0
- (A, +, \cdot) anello
commutativo
- A è detto dominio di
integrità \iff \nexists x \in A -
\{0\} : x \mid 0
- in particolare, A è dominio di
integrità \iff in A vale la legge di annullamento del
prodotto
Oss
- Hp
- (A, +, \cdot) anello
commutativo
- Th
- x \mid 0 \implies x \notin A^*
- Dim
- per assurdo, ipotizzando \exists a \in A
\mid a divisore dello 0 e
invertibile, allora \exists a^{-1} \in A, b
\in A - \{0\} \mid a^{-1}a = 1 \land ab = 0
- b = 1 \cdot b = (a^{-1} a)\cdot b =
a^{-1}\cdot(ab)=a^{-1}\cdot 0= 0 \ \bot
Oss
- Hp
- Th
- Dim
- A campo \implies in A ogni elemento non nullo è invertibile,
dunque A^*=A - \{0\} \implies \forall a \in A
- \{0\} \quad a \in A^* \implies a \nmid 0, il che implica che
A è dominio di integrità per
definizione
Def
- A anello commutativo
- a \in A - \{0\} \mid a \notin
A^*
- a è detto
irriducibile \iff \exists b,
c \in A \mid a = b c \implies b \in A^* \lor c \in A^*
- A anello commutativo
- a \in A - \{0\} \mid a \notin
A^*
- a è detto primo
\iff \exists b, c \in A : a \mid bc \implies a
\mid b \lor a \mid c
- \mathbb{P} := \{p \in \mathbb{N} - \{0,
1\} \mid \nexists y \in \mathbb{N} - \{1, p\} : y \mid p\} è
detto insieme degli interi primi
- si noti che \mathbb{P} non
coincide necessariamente con gli elementi primi
Oss
- Hp
- Th
- Dim
- siano a, b \in \mathbb{Z} : p \mid ab
\implies p è nella fattorizzazione di ab \implies o p è nella fattorizzazione di a, e quindi p \mid
a, oppure p è nella
fattorizzazione di b, e quindi p \mid b, e dunque p primo
Oss
- Hp
- A dominio di integrità
- a \in A \mid a primo
- Th
- Dim
- si supponga \exists b, c \in A \mid a =
bc
- per ipotesi a primo, dunque per
definizione \exists b, c \in A : a \mid bc
\implies a \mid b \lor a \mid c, ma poiché a \mid a = bc, allora i coefficienti
moltiplicativi sono proprio gli stessi che compongono a
- prendendo ad esempio a \mid b \implies
\exists d \in A \mid ad = b \implies a = bc \iff a = adc \iff a \cdot( 1
- dc ) = 0
- A dominio di integrità per ipotesi,
e dunque in esso vale la legge di annullamento del prodotto
- per definizione a primo \implies a \neq 0 \implies 1 - cd = 0 \iff -cd = -1
\iff cd = 1, che per definizione implica che d è l’inverso di c, e dunque c \in
A^*
- dunque, avendo preso un numero primo in ipotesi che si potesse
scrivere come prodotto di altri due numeri nel dominio, si è ottenuta la
definizione di irriducibilità di un elemento
Oss
- Hp
- a \in \mathbb{Z}_{\ge 2} \mid a
irriducibile
- Th
- Dim
- a irriducibile \iff \exists b, c \in A \mid a = bc \implies b \in
\mathbb{Z}^* \lor c \in \mathbb{Z}^*
- inoltre \mathbb{Z}^* = \{+1, -1\}
poiché sono gli unici elementi invertibili rispetto a \cdot sono \pm
1
- allora a = bc \implies \left \{
\begin{array}{l}b = \pm 1 \\ c = a \end{array}\right. \lor \left \{
\begin{array}{l} b = a \\ c = \pm 1 \end{array} \right. \lor \left \{
\begin{array}{l} b = \pm 1 \\ c = \pm \end{array} \right.
- per i primi due casi, si ha che a \in
\mathbb{P}, per l’ultimo caso si avrebbe bc = a = \pm 1, ma a \in \mathbb{Z}_{\ge 2} \ \bot
- si noti che \mathbb{P} \subset
\mathbb{N}, dunque nel caso di -1 si tratta di “estendere” la definizione di
\mathbb{P} \subset \mathbb{Z}
Sottogruppi
Def
- G insieme
- H \subseteq G
- \cdot: G \times G \rightarrow
G
- (G, \cdot) gruppo
- (H, \cdot) \leqslant (G, \cdot) è
detto sottogruppo \iff
- \exists e \in H \mid e è l’elemento
neutro di G rispetto a \cdot
- H \cdot H \subseteq H
- in particolare, deve essere chiuso sull’operazione
- \forall x \in H \quad \exists x^{-1} \in
H
- in particolare, deve essere chiuso sugli inversi
Oss
- Hp
- Th
- (A^*, \cdot) \leqslant (A,
\cdot)
- Dim
- esiste il neutro per dimostrazione precedente
- \forall x, y \in A^{*} \quad \exists
x^{-1}, y^{-1} \in A^*, e in particolare y^{-1}x^{-1} = (xy)^{-1} \implies xy \in A^*
per definizione
- è chiuso rispetto agli inversi per dimostrazione precedente
Def
- A insieme
- B \subseteq A
- +: A \times A \rightarrow A
- (A, +, \cdot) anello
- \cdot: A \times A \rightarrow
A
- (B, + , \cdot) \leqslant (A, +,
\cdot) è detto sottoanello \iff
- (B, +) \leqslant (A, +)
- B \cdot B \subseteq B
- in particolare B \cdot B := \{b_1 \cdot
b_2 \mid b_1, b_2 \in B\}
Def
- (G, \cdot) gruppo
- (H, \cdot) \leqslant (G,
\cdot)
- x \in G
- xH := \{xh \mid h \in H\}
- Hx := \{hx \mid h \in H\}
- H \trianglelefteq G è detto
sottogruppo normale \iff
\forall x \in G \quad xH = Hx
Oss
- Hp
- H \trianglelefteq G
- \forall g \in G, h \in H \quad g \cdot h
\cdot g^{-1} \in H
- \forall g \in G, h \in H \quad \exists k
\in H \mid g \cdot h = k \cdot g
- Th
- le proposizioni sono equivalenti
- Dim
- 1 \implies 3
- gH = Hg per ipotesi 1 \implies gH = Hg = \{kg \mid k \in H\} \implies
\exists k \in H \mid gh = kg per definizione di Hg
- 3 \implies 2
- \forall g \in G, h \in H \quad \exists k
\in H \mid gh = kg per ipotesi 3
- gh = kg \iff g h g^{-1} =k g g^{-1} \iff k
= ghg^{-1}, ma k \in H per
ipotesi, dunque ghg^{-1} \in H
- 2 \implies 1
- gH = Hg \iff gH \subseteq Hg \land Hg
\subseteq gH
- prima implicazione
- k:= ghg^{-1} \in H per ipotesi
2
- k = ghg^{-1} \iff k g= ghg^{-1}g \iff kg =
gh, e in particolare kg \in Hg e
gh \in gH
- seconda implicazione
- \forall g^{-1} \in G \quad \exists h \in H
\mid h:= g^{-1}k(g^{-1})^{-1} \in H per ipotesi 2
- g^{-1}kg = h \iff gg^{-1}kg = gh \iff kg =
gh \in gH
- k \in H \implies kg \in Hg, ma
kg = gh \implies kg \in gH
Ordine
Def
- G gruppo
- g \in G
- H(g):=\left\{g^{n} \mid n \in
\mathbb{Z}\right\} è detto sottogruppo ciclico
- prende il nome di sottogruppo ciclico poiché, a seconda del
gruppo, le potenze di g possono essere
infinite o finite, ma quest’ultimo caso si verifica esclusivamente
quando le potenze ciclano su loro stesse
- o(g):= |H(g)| è detto
ordine di g
- tale valore può dunque essere infinito o finito, e in quest’ultimo
caso l’ordine costituisce il valore più piccolo, non nullo, per cui
g^{o(g)} = e, poiché per valori
maggiori le potenze cicleranno infinitamente
Oss
- Hp
- Th
- (H(g), +) \leqslant (G, +)
- Dim
- 0 = 0 \cdot g \implies 0 \in
H(g)
- \forall xg, yg \in H(g) \quad xg + yg = (x
+ y)g \in H(g)
- \forall xg \in H(g) \quad -xg = (-x)g \in
H(g)
Oss
- Hp
- (G, \cdot) gruppo
- g \in G
- Th
- (H(g), \cdot) \leqslant (G,
\cdot)
- Dim
- e=g^{0} \implies e \in H(g)
- \forall m, n \in \mathbb{Z} \quad m + n
\in \mathbb{Z} \implies g^m \cdot g^n = g^{m + n} \in H(g)
- \forall n \in \mathbb{Z} \quad -n \in
\mathbb{Z} \implies (g^n)^{-1} = g^{-n} \in H(g)
Oss
- Hp
- G gruppo
- g \in G
- I(g):=\{n \in \mathbb{Z} \mid g^n =
e\}
- Th
- Dim
- (I(g), +) \leqslant (\mathbb{Z}, +)
- 0 \in \mathbb{Z} \land g^{0}=e \implies 0
\in I(g)
- m, n \in \mathbb{Z} \mid g^{m}=g^{n}=e
\implies g^{m} \cdot g^{n}= g^{m + n} \iff e \cdot e = e \implies m +n
\in I(g) per definizoine di I(g), quindi I(g) +
I(g) \subseteq I(g)
- n \in I(g) \mid g^n = e \iff (g^n)^{-1} =
e ^{-1 } \iff g^{-n} =e \implies -n \in I(g)
- \forall n \in I(g), k \in \mathbb{Z} \quad
g^{n \cdot k} = (g^n)^k = e^k = e \implies n \cdot k \in
I(g)
Oss
- Hp
- G gruppo
- g \in G
- \exists! d \in I(g)_{\ge 0} \mid
I(g)=I(d)
- Th
- d = 0 \implies o(g) = |\mathbb{Z}| = +
\infty
- d>0 \implies d = o(g), e questo
implica che in I(g) sono presenti tutti
i multipli di o(g)
- Dim
- d = 0
- sia f: \mathbb{Z} \rightarrow H(g) : n
\rightarrow g^n
- f iniettiva \iff \forall m, n \in \mathbb{Z} \quad g^n =g^m
\implies n = m
- m, n \in \mathbb{Z} \mid g^m = g^n
\implies g^{-m} \cdot g^m=g^{-m} \cdot g^n \iff e = g^{n - m} \implies n
- m \in I(g) = I(d) \implies d \mid n - m
- d = 0 \implies 0 \mid n - m \iff n -m = 0
\iff n = m, di conseguenza g^m = g^n
\implies n = m
- la suriettività di f è data al
fatto che l’immagine di f coincide con
H(g)
- f biettiva \implies o(g) := |H(g)| = |\mathbb{Z}| = +
\infty
- d \gt 0
- |H(g)| \le d, ovvero g ha al massimo d potenze
- d \in I(g)_{\ge 0} \implies g^d =
e
- d \gt 0 \implies \forall n \in \mathbb{Z}
\quad \exists q, r \in \mathbb{Z} \mid n = dq + r \quad 0 \le r \lt
d per il teorema della divisione euclidea con il resto, dunque
g^n = g^{dq +r}=(g^d)^q \cdot g^r=e^q \cdot
g^r =e \cdot g^r = g^r
- 0 \le r \lt d \implies ci sono al
massimo d valori per g^r, e poiché g^r =
g^n, allora g ha al massimo
d potenze
- |H(g)| \ge d, ovvero g ha al minimo d potenze
- \forall x, y \in \mathbb{Z} \mid 0 \le x,
y \lt d \quad g^x = g^y \iff g^x \cdot g^{-y} = e \iff g^{x - y} = e
\iff x- y \in I(g) = I(d) \iff \exists k \in \mathbb{Z} \mid x - y =
dk
- 0 \le x, y \lt d \implies -d \lt x - y \lt
d \implies x - y = 0 \iff x = y, allora f:[0,d) \rightarrow H(g) è iniettiva, e
dunque g ha almeno d potenze
- di conseguenza, si ottiene che H(g) =
\{g^0, g^1, \ldots, g^{d-1}\} \implies |H(g)|=d
Oss
- Hp
- (G, \cdot) gruppo finito
- g \in G \mid d := o(g) finito
- Th
- Dim
- I(d) = I(g), allora d \in I(d) \implies d \in I(g) \implies g^d =
e
- d = o(g) = |H(g)| \bigg\vert |G|
per il teorema di Lagrange, e dunque \exists k
\in \mathbb{Z} : |G|=d \cdot k \implies g^{|G|} = g^{d \cdot k} =
(g^d)^k = e^k = e
Oss
- Hp
- Th
- Dim
- H(g) \subseteq H(g^{-1})
- \forall g^n \in H(g) \quad g^n =
(g^{-1})^{-n} \implies g^n \in H(g^{-1})
- H(g^{-1}) \subseteq H(g)
- \forall (g^{-1})^n \in H(g^{-1}) \quad
(g^{-1})^n=g^{-n} \implies (g^{-1})^n \in H(g)
- dunque H(g) = H(g^n) \implies o(g) =
|H(g)| = |H(g^{-1})| = o(g^{-1})
Oss
- Hp
- G gruppo finito
- g \in G
- k \in \mathbb{Z}
- Th
- Dim
- \forall (g^k)^n \in H(g^k) \quad (g^k)^n =
g^{nk} \implies g^{nk} \in H(g) \implies H(g^k) \subseteq
H(g)
- (H(g^k), \cdot) \leqslant (H(g),
\cdot)
- (g^k)^0 = g^0 =e \implies e \in
H(g)
- \forall (g^k)^x, (g^k)^y \in H(g^k) \quad
(g^k)^x \cdot (g^k)^y = g^{kx} \cdot g^{ky} = g^{k(x + y)} = (g^k)^{x +
y} \in H(g^k)
- \forall (g^k)^x \in H(g^k) \quad
(g^k)^{-x} \in H(g^k)
- allora, per il teorema di Lagrange si ha che o(g^k) = | H(g^k)| \bigg\vert |H(g)| =
o(g)
Oss
- Hp
- G gruppo finito
- g, h \in G \mid gh = hg
- d := \textrm{MCD}(o(g), o(h))
- m := \textrm{mcm}(o(g), o(h))
- Th
- \dfrac{m}{d} \mid o(gh) \land o(gh) \mid
m
- Dim
Oss
- Hp
- G gruppo finito
- g, h \in G \mid gh = hg
- d := \textrm{MCD}(o(g), o(h)) =
1
- m := \textrm{mcm}(o(g), o(h))
- Th
- Dim
- per dimostrazione precedente, d = 1
\implies m \mid o(gh) \land o(gh) \mid m \implies m = o(gh)
Def
- G gruppo
- G è detto ciclico
\iff \exists g \in G \mid H(g) = G
- ovvero, G è l’insieme delle potenze
di g
Oss
- Hp
- G gruppo
- g \in G \mid o(g) = |G|
- Th
- Dim
- \left .\begin{array}{l} H(g) \leqslant G
\implies H(g) \subseteq G \\ o(g) := |H(g)| = |G| \end{array} \right \}
\implies G = H(g) \implies G ciclico
Oss
- Hp
- Th
- H(g) \cong \left \{ \begin{array}{ll}
\mathbb{Z} & o(g) = + \infty \\ \mathbb{Z}_d & o(g) =
d\end{array} \right.
- Dim
- sia f: \mathbb{Z} \rightarrow H(g): n
\rightarrow g^n
- \forall n, m \in \mathbb{Z} \quad f(n + m)
= g^{n + m} = g^n \cdot g^m = f(n) \cdot f(m) \iff f morfismo di
gruppi tra (\mathbb{Z}, +) e (H(g), \cdot)
- \ker(f) := \{n \in \mathbb{Z} \mid f(n) =
g^n = 1_{H(g)}\} =: I(g)
- allora \mathbb{Z} / I(g) = \mathbb{Z} /
\ker(f) \cong \textrm{im}(f) per il teorema di isomorfismo
- \textrm{im}(f) := \{g^n \in H(g) \mid
\exists n \in \mathbb{Z} : f(n) = g^n\} =: H(g)
- per dimostrazione precedente \exists ! d
\in I(g)_{\ge 0} \mid I(g) = I(d), dove \left \{ \begin{array}{l} d = 0 \implies o(g) = +
\infty \\ d \gt 0 \implies o(g) = d \end{array} \right.
- allora H(g) = \textrm{im}(f) \cong
\mathbb{Z}/ \ker(f) = \mathbb{Z}/I(d) = \mathbb{Z}_d
- in particolare d = 0 \implies
\mathbb{Z}/I(0) =: \mathbb{Z}_0 \cong H(g)
- considerando \mathbb{Z}_0, si ha
che \forall x, y \in \mathbb{Z} \quad x \sim_S
y \iff y - x \in I(0) \iff \exists k \in \mathbb{Z} \mid y - x = 0 \cdot
k = 0 \iff x = y, dunque \mathbb{Z}_0 conterrà esclusivamente classi
laterali di singoli elementi, allora \pi:
\mathbb{Z} \rightarrow \mathbb{Z}_0: x \rightarrow [x] è
biettiva, e per come è definito + in
\mathbb{Z}_0 è anche morfismo
- allora poiché \pi isomorfismo, si
ha che \mathbb{Z}_0 \cong \mathbb{Z},
allora per transitività di \cong si ha
che d = 0 \implies H(g) \cong \mathbb{Z}_0
\land \mathbb{Z}_0 \cong \mathbb{Z} \implies H(g) \cong
\mathbb{Z}
- allora H(g) \cong \left \{
\begin{array}{ll} \mathbb{Z} & o(g) = + \infty \\ \mathbb{Z}_d &
o(g) = d\end{array} \right.
Oss
- Hp
- G gruppo \big\vert p := |G| \in \mathbb{P}
- Th
- Dim
- \forall g \in G \quad |H(g)| \bigg\vert
|G| per il teorema di Lagrange
- p \in \mathbb{P} \implies |H(g)| = \left
\{ \begin{array}{ll} 1 & g = 1_G \\ p & g \neq 1_G \end{array}
\right. \implies \forall g \in G - \{1_G\} \quad |H(g)| = p =|G|
\implies G = H(g) \cong \mathbb{Z}_p per dimostrazione
precedente
Oss
- Hp
- Th
- Dim
- G ciclico \iff \exists g \in G \mid G = H(g) \cong
\mathbb{Z}_{o(g)}= \mathbb{Z}_{|G|}